• Contatti
  • Privacy
mercoledì, Giugno 7, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

Truffa al Carnevale Termitano. I nomi.

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2017
in Carnevale, Cronaca
0

Dal link: http://www.livesicilia.it/2011/06/24/truffe-sul-carnevale-di-terminiduecento-mila-euro-percepiti-illegalmente/

Questi i nomi delle dodici persone finite sotto inchiesta per la truffa al Carnevale Termitano.

Sotto inchiesta ci sono dodici persone – fra imprenditori, amministratori e politici locali – che hanno appena ricevuto l’avviso di conclusione delle indagini firmato dal pubblico ministero Giacomo Urbano. Si tratta di Sergio Dispenza, titolare della Pubblitalia Service, e Angelo Bruno Neri, ex consigliere comunale di Termini e amministratore di fatto della società appositamente creata per mettere in piede la truffa; Francesco Calamaio, segretario e cassiere della Pro Loco termitana, Francesco Giunta, consigliere comunale e delegato della Siae; gli imprenditori Antonio Bellaville, Salvatore Gianfilippo e Rosalia Spinelli; Salvatore Motisi titolare della Md Eventi; l’impiegato comunale Fabio Lo Bono; Alberto Cilfone, attuale consigliere comunale ed ex assessore al Turismo; Ignazio Candiotto, ex presidente della Pro Loco; Margherita Zaffuto, ex direttore dell’ufficio comunale del Turismo.

I loro nomi sarebbero legati alla truffa costruita su un giro vorticoso di fatture false o gonfiate. La Pubblitalia Service era stata creata ad hoc per sfornare documentazione contabile fasulla, raggirare Regione, Provincia e Comune, e incassare i contributi. Il quadro descritto dal pubblico ministero, che sta per chiedere il rinvio a giudizio degli indagati, è impietoso: Fatture per operazioni inesistenti o con importi gonfiati, costi per campagne pubblicitarie mai effettuate, contratti di rapporto di lavoro artistico contraffatti o mai eseguiti, contributi previdenziali non versati, abuso d’ufficio, violazione della legge sulla privacy.

Previous Post

Vi sveliamo cosa c’è dietro le Forchette Rotte

Next Post

“Il leone della foresta” alla libreria Caffe Punto 52 mercoledì 29 alle ore 18,00

Next Post

“Il leone della foresta” alla libreria Caffe Punto 52 mercoledì 29 alle ore 18,00

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In