• Contatti
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

SCUOLA: CGIL, IN SICILIA L’ANNO PROSSIMO 2. 534 DOCENTI IN MENO

Redazione by Redazione
7 Aprile 2011
in Cronaca
0

Il prossimo anno scolastico sara’ il terzo consecutivo di tagli alla scuola pubblica. In Italia ci saranno 19.700 docenti in meno e di questi 2.534 in Sicilia che e’ la regione che subira’ la sforbiciata piu’ consistente . Lo rende noto la Flc Cgil siciliana che ha preso parte ieri al primo incontro presso l’ufficio scolastico regionale sugli organici 2011/2012. Nell’isola- dice Giusto Scozzaro, segretario generale della Flc- significhera’ minore offerta formativa, meno tempo scuola, meno insegnanti di inglese nella primaria e classi sempre piu’ numerose in una situazione gia’ fortemente compromessa a causa degli tagli degli anni scorsi. Per la scuola primaria, il cui organico dovra’ essere definito entro il 9 aprile, i posti in meno saranno 1.085, un numero piu’ alto di quello indicato nelle tabelle del ministero. Tagli in Sicilia anche nella scuola dell’infanzia, dove,nonostante l’aumento del numero degli iscritti, ci sar anno 81 unita’ in meno. Anche se non e’ definitivo- dice Scozzaro- e’ un quadro allarmante che contrasteremo, perche’ vengono meno le condizioni minime per garantire il diritto allo studio. Nei prossimi giorni ci saranno altri incontri sull’argomento. La Flc Sicilia ha chiesto all’Ufficio scolastico regionale di avviare il confronto nei territori e sollecita la nomina del nuovo dirigent

Previous Post

I DIPENDENTI DELLA CIPRO GEST OCCUPANO I LOCALI DELL’AZIENZA

Next Post

Burrafato: Amministrazione comunale sostiene il SI al referendum per l’acqua

Next Post

Burrafato: Amministrazione comunale sostiene il SI al referendum per l'acqua

PubblicitĂ  Sociale

PubblicitĂ 

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In