• Contatti
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

Rifiuti, procura Corte Conti: in Sicilia illegalità in gestione

Redazione by Redazione
28 Febbraio 2011
in Inchieste
0

Inadeguatezze gestionali e episodi di evidente illegalita’, per altro aggravata dalla permeabilita’ del sistema alle infiltrazioni della criminalita’ organizzata caratterizzano il sistema della gestione dei rifiuti in Sicilia. Ne e’ convinto il procuratore regionale Guido Carlino che nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte dei Conti per la Sicilia, in corso a Palermo, ha lanciato l’allarme sulle vicende patologiche connesse alla gestione del ciclo dei rifiuti in Sicilia.

Il procuratore Carlino ha sottolineato la condizione di dissesto finanziario degli Ato, la cui gestione e’ stata in molti casi caratterizzata da evidente incapacita’ gestionale da parte dei soggetti preposti, aggravata anche dal comportamento dei competenti organi comunali, sia per gli omessi o tardivi versamenti delle somme riscosse a titolo di Tarsu o Tia, sia per l’insufficiente lotta all’evasione in tale settore.

Per il procuratore regionale della Corte di Conti della Sicilia, inoltre, a cio’ si aggiunge la scarsa capacita’ di raccolta nelle discariche e la necessita’ di provvedere al trasporto dei rifiuti in siti distanti dal luogo di produzione. Segnali positivi, pero’, in tema di riduzione degli sprechi si attendono dall’applicazione della legge regionale 9 del 2010, che ha ridotto gli Ato operanti nell’Isola.La Procura regionale della Corte dei Conti -ha proseguito Carlino- ha avuto molto di rilevare molteplici e gravi violazioni da parte degli Ato delle regole di evidenza pubblica sia nell’assunzione dle personale sia nella scelta dei contraenti per l’affidamento dei servizi.

A tal proposito alcuni amministratori del Coinres, i Consorzio che si occupa della gestione dei rifiuti nel palermitano, sono stati citati a giudizio per l’assunzione di personale senza le prescritte procedure di evidenza pubblica e per un danno erariale di quasi 4 milioni di euro.

http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/Sicilia/Rifiuti-procura-Corte-Conti-in-Sicilia-illegalita-in-gestione_311730664322.html

Previous Post

Strisce blu illegali?

Next Post

Gli operai della Nuova Mediplast tornano a lavorare

Next Post

Gli operai della Nuova Mediplast tornano a lavorare

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In