• Contatti
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

Palermo, seminario sull’Esoterismo nell’Arte: la luce nelle architetture medievali

Redazione by Redazione
23 Febbraio 2011
in Cultura
0

Organizzato dall’Associazione SiciliAntica, si terrà giovedì 24 febbraio 2011 alle ore 16,30, presso il Centro culturale Biotos, Via XII gennaio, 2 a Palermo, il Seminario su L’Esoterismo nell’Arte. La lezione prevista avrà per titolo La luce nelle architetture medievali e sarà tenuta dall’architetto Alessandro Di Bennardo. A coordinare l’incontro Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica.

Il tema, di notevole interesse e suggestione, vuole indagare sulla non casualità nella conformazione volumetrica delle chiese medievali di Sicilia: le loro dimensioni sono il frutto di una progettazione legata ai cicli astronomici del sole, la collocazione delle pietre angolari risulta animata da una complessa rete di significati legati al culto della luce, la regolazione gnomonica dell’illuminazione interna rivela agli uomini il tempo liturgico. Nulla è ad esempio casuale nella conformazione volumetrica del complesso benedettino di Monreale: le sue dimensioni sono il frutto di una progettazione legata ai cicli astronomici del sole; la collocazione delle pietre angolari risulta animata da una complessa rete di significati legati al culto della luce; la regolazione gnomonica dell’illuminazione interna rivela agli uomini il tempo liturgico. La ricerca analizza i rapporti esistenti tra le geometrie dell’architettura religiosa siculo-normanna e i più antichi modelli spaziali semitici e latini formulati proprio in funzione dell’esposizione solare. Alla fine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 346 8241076. E-mail: palermo@siciliantica.it.

Previous Post

In Sicilia i rinviati a giudizio non potranno fare gli assessori nelle amministrazioni

Next Post

2 interrogazioni del PID

Next Post

2 interrogazioni del PID

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In