• Contatti
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

Mafia, infiltrazioni nei servizi portuali di Palermo e Termini Imerese. Sequestrate tre società

Redazione by Redazione
14 Marzo 2012
in Cronaca
0

Procura e Dia accusano le tre società di gestire i servizi del porto di Palermo e di Termini Imerese in regime di monopolio di fatto, grazie ai legami con la mafia. La Sezione misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo ha disposto l’amministrazione giudiziaria di tre società e il sequestro dei beni a carico di 4 persone vicine a famiglie mafiose di Palerm. I beni sequestrati raggiungono un totale di 2,5 milioni di euro. L’amministratore nominato dal Tribunale ha promesso che saranno tutelati i posti di lavoro. Le società che gestivano i servizi portuali, la Terminal Containers Palermo s.r.l., la Portitalia S.r.l. e la New Port S.p.a., sono state sequestrate perché molti soci farebbero parte di cosa nostra. Il sequestro dei beni ha riguardato le proprietà di Antonino Spadaro, Maurizio Gioè e Girolamo Buccafusca. Lo scorso maggio l’autorità portuale di Palermo aveva già sospeso le concessioni alla New Port spa, proprio in seguito a un’informativa della Prefettura che indicava tra i soci la presenza di soggetti legati alla mafia. I servizi portuali nei mesi successivi erano state ereditate dalle altre due società ora sequestrate. Le due società, secondo la Dia, avrebbero ereditato i rami d’azienda della New Port solo per dare una parvenza di legalità, ma la gestione dei servizi portuali di fatto era ancora in mano a personaggi legati a Cosa nostra. Quasi quaranta soci della New Port infatti, secondo quanto emerso dalle indagini, avevano precedenti per mafia.

Previous Post

PdL – PID: Sindaco, ci convochi seguendo le regole della buona creanza

Next Post

CARABINIERI CONTRASTANO IL FENOMENO DI TRASPORTO E ABBANDONO DI RIFIUTI

Next Post

CARABINIERI CONTRASTANO IL FENOMENO DI TRASPORTO E ABBANDONO DI RIFIUTI

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In