• Contatti
  • Privacy
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

La libreria Punto 52 presenta Fra il diavolo e l’acqua santa di Nuccio Vara, il 20 ottobre alle ore 17,00

Redazione by Redazione
26 Gennaio 2017
in Cultura
0

Sarà presentato giovedì 20 ottobre alle ore 17.00 la libreria-caffé Punto 52 in via Belvedere, 52 a Termini Imerese il libro Fra il diavolo e l’acqua santa di Nuccio Vara. Con l’autore ne parleranno Mimmo Carnevale editore Istituto Poligrafico Europeo e Alfonso Lo Cascio, direttore della rivista Espero.

Nuccio Vara, giornalista della Rai, si è occupato per anni di vari aspetti della vita politica, sociale e culturale della Sicilia realizzando per il Tgr numerosi servizi e inchieste. Nel 1983 ha curato la regia del docufilm Bosco per verso sulla vita e l’opera del poeta futurista Giacomo Giardina. È stato presidente regionale dell’Arci.

In Fra il diavolo e l’acqua santa gli anni Settanta del Novecento siciliano sono rivisitati sul filo della memoria. Un amarcord sulla vita degli studenti universitari fuorisede, sui loro universi politici e culturali, sui loro travagli esistenziali segnati da un lato, dall’adesione agli ideali della sinistra e dall’altro, dal persistere in essi nella loro quotidianità, dei tratti più significativi della spiritualità cristiana e cattolica. In pagine intensamente autobiografiche l’autore racconta della sua esperienza di credente dapprima all’interno del movimento studentesco, successivamente nel Pci e nell’Arci. Un lungo e contraddittorio itinerario che, attraversando gli anni del pontificato di Giovanni Paolo II e a Palermo e in Sicilia, quelli altrettanto esaltanti del cardinale Salvatore Pappalardo, giunge sino alle attuali tormentate vicende della Chiesa. Vara torna a proporre una riflessione sulla figura divina di Gesù e sulla ricchezza della sua parola, nelle forme e nella modalità in cui essa viene rivisitata nella singolare esperienza di Enzo Bianchi e dei monaci del monastero di Bose.

Previous Post

Crisi Fiat: Landini, i nodi non sono stati sciolti

Next Post

Acquedotto romano: così si sfalda l’opera abbandonata del II secolo d. C.

Next Post

Acquedotto romano: così si sfalda l'opera abbandonata del II secolo d. C.

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In