• Contatti
  • Privacy
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

Fotovoltaico: in Sicilia è boom di impianti. Se ne contano già 11mila

Redazione by Redazione
12 Maggio 2011
in Iniziative
0

Tre anni fa gli impianti solari erano poche decine, ora se ne contano 11 mila. Sono sui tetti delle case dei cittadini, su quelli degli alberghi, su quelli delle strutture della pubblica amministrazione. E’ il Polo Fotovoltaico della Sicilia ad annunciare questo importante traguardo, in attesa di presentare uno studio completo alla Camera il prossimo 18 maggio.

Quando si pensa al Sud fotovoltaico dell’Italia, viene in mente soprattutto la Puglia, con quel fenomeno di solarizzazione incredibilmente vasto, purtroppo anche al centro di mille dubbi sulla sua regolarità. Eppure la Sicilia, forse un po’ a sorpresa, non ha nulla da invidiare alla Puglia e sta conoscendo progressivamente i vantaggi della scelta delle rinnovabili, in primis del solare, che fa registrare numeri di tutto rispetto: oltre 2mila posti di lavoro qualificati creati in meno di 3 anni; 3 aziende che producono moduli fotovoltaici e 2 che producono i sistemi solari termici completi – pannelli e boiler – con i quali decine di alberghi, strutture turistiche e sanitarie, famiglie e aziende hanno pressoché azzerato il costo di metano e Gpl, come si legge in una nota dell’ Institute for Scientific Methodology, a cui fa capo il Polo Fotovoltaico.

A dimostrazione dello sviluppo massiccio del solare sull’isola, basti pensare che tutto il centro abitato di S. Vito Lo Capo (Tp) ospita impianti solari termici per generare acqua calda, ma anche che Comuni come Castronovo di Sicilia (Pa) hanno abbattuto i costi della bolletta elettrica grazie a centinaia di chilowatt fotovoltaici installati sui tetti degli edifici pubblici. Nel caso di Ginostra, una frazione che si trova sull’isola di Stromboli, la conquista è ancora più grande, trattandosi di un luogo dove l’elettricità non arrivava che oggi va ad energia solare con la più grande centrale off-grid d’Europa.

Lo studio realizzato dal Polo Fotovoltaico della Sicilia sulle conseguenze di questo boom del solare nella regione sarà presentato il 18 maggio alla Camera dei Deputati, in occasione del seminario Marcello Carapezza. A coordinarlo è Mario Pagliaro, che ha così commentato i risultati: La Sicilia sta rapidamente adottando le tecnologie dell’energia solare per generare dal sole tutta l’energia necessaria ad imprese e famiglie – ha affermato – In Sicilia le tariffe di gas ed elettricità sono le più elevate di Italia; ma lo è anche l’irradiazione solare. E sarà proprio la Sicilia la prima regione a dimostrare cosa significa concretamente ‘generazione distribuita’.

Il Polo esiste sull’isola dal 2008 ed è nato dall’integrazione dei gruppi di ricerca di Pagliaro al Cnr e di Leonardo Palmisano all’Università degli studi di Palermo. Porta avanti una cospicua attività di ricerca e formazione, entrambe volte a far cogliere a imprese e famiglie le opportunità di sviluppo offerte dal solare, cercando di attrarre anche giovani talenti da altre regioni.

Oltre ai dettagli dello studio – con casi concreti, immagini e approfondimenti sui ritorni economici e Ambientali – a Roma sarà presentata anche la Sun New Energy Conference and Exhibition (SuNEC 2011), in programma proprio in Sicilia dal 5 al 7 luglio prossimi, che calamiterà sull’isola molti esperti mondiali nella conversione dell’energia solare.

Previous Post

Avviati i lavori di restauro della “Camera Picta” del Magistrato

Next Post

INCEDIO AL SAN LEONARDO, PAURA MA NIENTE DI PIU’

Next Post

INCEDIO AL SAN LEONARDO, PAURA MA NIENTE DI PIU'

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In