• Contatti
  • Privacy
martedì, Giugno 6, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

FESTA DEL BEATO AGOSTINO NOVELLO: fino al 19 Maggio

Redazione by Redazione
17 Maggio 2011
in Cultura
0

I concittadini, che lo hanno scelto come patrono della città (Matteo da Termini (Beato Agostino)) gli dedicano due festività ogni anno: una nel giorno natale della sua nascita al cielo il 19 maggio; l’altra, detta U Fistinu, nell’ultima settimana di agosto a ricordo della reliquia (Il braccio) portata a Termini Imerese nel lontano 1620.

Nasce a Termini Imerese intorno all’anno 1240. Figlio di un funzionario della locale castello, viene inviato dai genitori a Bologna dove si laurea in diritto civile ed ecclesiastico. Gli fu compagno di studi il futuro re Manfredi che salito al trono, alla morte del padre Federico II, lo volle accanto a sé nell’amministrazione statale, dove si distingue per la sua notevole cultura e umiltà, sebbene insignito di onori. Alla morte di Re Manfredi, ucciso nella battaglia di Benevento il 26.02.1266, Matteo riesce a fuggire e mentre tutti credono morto il nobile termitano, constatata la vacuità dei valori esaltati dal mondo, trova pace e serenità nella consacrazione di tutto il proprio essere a Colui, che vale la pena seguire, anche a costo della sofferenza, del sacrificio e della rinuncia. Matteo, riveste l’abito dell’Ordine degli Agostiniani e muta il nome in Agostino. In seguito verrà soprannominato Novello perché, come il grande Sant’Agostino al suo tempo, si distingue per l’acutezza del suo ingegno religioso. Frate Agostino vive felice nell’Eremo vicino Siena ove viene ritenuto un povero analfabeta e un frate senza grande intelligenza. A seguito di una fortuita vicenda viene scoperta la sua grandezza e cultura. I Superiori lo chiamo a Roma dove viene ordinato Sacerdote e in seguito diviene confessore di tre Papi: Nicolò IV, Celestino V e Bonifacio VIII. Eletto superiore generale dell’Ordine detiene la carica per brevissimo tempo. Si ritira nel suo eremo di S. Leonardo al Lago dove continuò la sua vita di ascesa a Dio e si occupa della fondazione dell’Ordine dei Chierici Ospedalieri a servizio dei malati terminali. Muore il giorno 19 maggio 1309 e viene seppellito a Siena. A seguito di numerosi prodigi ottenuti per sua intercessione dopo la morte, il Vescovo di Siena permette che le sue ossa vengano esposte nella chiesa di S. Agostino alla venerazione dei fedeli. Il Papa Clemente X, riconosciuto tale culto prestato da tempo immemorabile, lo ratifica scrivendo il nome di Agostino nell’Albo dei Beati. Dal 1977 le sue spoglie, racchiuse in urna, si trovano nella cappella a lui dedicata nel Duomo della sua città natale di Termini Imerese.

Fino al 19 maggio 2011 si terranno i festeggiamenti in onore del Beato Agostino Novello, Patrono della Città di Termini Imerese.

I festeggiamenti hanno avuto inizio domenica con la Giornata Nazionale della bicicletta e il lunedi successivo con il trasferimento della reliquia del corpo del Beato all’altare maggiore del Duomo.

Ecco il programma fino al 19 maggio: Per il 16, 17 e 18 maggio il programma offrirà ancora una volta lodi e preghiere al Beato e la santa messa. Da lunedì 16 e fino a mercoledì 18 maggio, ogni giorno, alle 18.30, canto dei Vespri e santa messa presieduta dal rettore della chiesa S. Maria di Gesù dell’ordine dei Frati Minori, dal parroco della chiesa SS. Salvatore, don Raimondo Abbandoni, e da P. Luigi dell’Opera di S. Giovanni Calabria. Momenti d’intrattenimento, negli stessi giorni, alle 21.30: lunedì lo spettacolo teatrale Cunti e canti, martedì il cabaret di Gianni Nanfa e mercoledì il concerto dei Cugini di Campagna in piazza Duomo. I festeggiamenti si concluderanno giovedì 19 con la processione con le reliquie del Beato lungo il centro storico e lo spettacolo pirotecnico al Belvedere. Previsto anche il villaggio gastronomico a partire dalle 21.30.

Previous Post

Saverio Romano: l’elogio del Pid e le botte con l’Udc siciliano

Next Post

Cade dal terzo piano su un cactus grave una donna di Termini Imerese

Next Post

Cade dal terzo piano su un cactus grave una donna di Termini Imerese

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In