• Contatti
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

Burrafato: L’attività consiliare va avanti

Redazione by Redazione
24 Ottobre 2012
in Comune
0
Oggi consiglio comunale in DIRETTA su TeleTermini ore 15.30

Nonostante l’abbandono dell’aula da parte dei gruppi consiliari di minoranza il Consiglio comunale – con i soli voti dei gruppi consiliari di maggioranza – ha approvato una mozione urgente che interessa la vertenza dei lavoratori Aligroup del punto vendita di Termini Imerese, la cui attività ha subito le conseguenze della chiusura dello stabilimento Fiat avvenuta nello scorso dicembre 2011.

Per assicurare l’inizio dell’attività consiliare abbisognavano 7 consiglieri comunali e, nonostante l’assenza dei gruppi consiliari di minoranza, erano presenti 9 consiglieri comunali che sostengono l’Amministrazione Burrafato. Prima di approvare la mozione urgente sulla vertenza Aligroup è intervenuto il consigliere Antonino Corso che ha riferito in maniera sintetica sull’attività della Commissione consiliare legalità, già insediata lo scorso febbraio 2012 con il Presidente Antonino Corso e il vice presidente Domenico Sunseri. Tra i principali obiettivi della Commissione vi sono la promozione e la diffusione della cultura della legalità, soprattutto tra i giovani attraverso iniziative che riguardano la legalità e la sicurezza; la vigilanza sull’attività dell’Amministrazione comunale, sulla destinazione dei finanziamenti erogati dal comune e sugli appalti. Poiché i giovani sono i principali destinatari dell’attività della Commissione, sono state contattate le scuole cittadine e consegnati dei questionari da sottoporre agli studenti delle scuole medie e medie superiori.

Il Presidente Corso ha attivato inoltre una corrispondenza con le Autorità locali per individuare un percorso comune che, attraverso il loro contributo, agevoli il raggiungimento delle finalità della Commissione. E’ stato creato anche un indirizzo e-mail per consentire a chi lo voglia di partecipare attivamente all’attività della Commissione (legalità@comuneterminimerese.pa.it).

A seguire è intervenuto il sindaco Totò Burrafato, che ha ringraziato i consiglieri comunali presenti, i quali nonostante siano impegnati negli ultimi giorni di campagna elettorale in vista dell’imminente appuntamento elettorale del 28 ottobre hanno, responsabilmente, garantito l’avvio dei lavori consiliari. Ha poi precisato che le delibere all’esame dell’assemblea consiliare sono ben lungi dallo scadere tant’è che la delibera di maggior rilievo – iscritta all’odg della seduta consiliare del 22 ottobre – era quella relativa alla salvaguardia degli equilibri di bilancio che ancorché debba essere adottata per legge entro il 30 novembre, è già all’esame del consiglio comunale da settimane per consentire ogni opportuno approfondimento. E’ chiaro che l’appuntamento elettorale del 28 ottobre, per la sua valenza politica, mi porterà ad un serio e puntuale confronto con la maggioranza che mi sostiene dal giugno 2009. E’ necessario un serio e franco confronto per riorientare le priorità d’azione che informeranno l’azione dell’Amministrazione comunale che, forte di un significativo mandato popolare, sta affrontando responsabilmente una stagione difficilissima. “Con una significativa riduzione dei trasferimenti dello Stato e della Regione siciliana (3 milioni e 200 mila euro rispetto al 2010). Con una grave crisi di liquidità, con le gravi criticità determinate dalla chiusura dello stabilimento Fiat stiamo cercando – ha concluso  il sindaco Burrafato – di garantire i servizi fondamentali, non lesinando sforzi ed impegni, ricercando soprattutto ogni economia possibile”.

Previous Post

Giunta (PID): La minoranza consiliare occupa l’aula

Next Post

Burrafato chiede un immediato intervento per rimuovere i rifiuti che ingombrano la città

Next Post
Burrafato: necessaria una nuova riforma del sistema integrato dei rifiuti

Burrafato chiede un immediato intervento per rimuovere i rifiuti che ingombrano la città

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In