• Contatti
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

Anche a due dipendenti Fiat di Termini Imerese la soffiata dell’Assange torinese

Redazione by Redazione
11 Gennaio 2013
in Cronaca
0
Per Termini Imerese futuro NON può essere l’auto

Avrebbe scaricato su cinque cd gli stipendi dei dipendenti Fiat, da Marchionne a scendere, e li avrebbe inviati a General Motors, Volkswagen, Citroen e a due dipendenti di Termini Imerese. L’Assange nostrano è un 41 enne torinese, dipendente di una società informatica che fino a marzo 2011 si occupava della gestione delle buste paga per la casa automobilistica. L’uomo ora è accusato di introduzione abusiva nel sistema informatico, rivelazione di dati protetti dal segreto e violazione della legge sulla privacy, e rischia fino a 5 anni di carcere.

Secondo quanto ricostruito dal pm Vito Sandro Destito ad aprile 2011 il tecnico informatico avrebbe inviato delle buste anonime contenenti i cd con i dati relativi agli stipendi dei dipendenti Fiat del 2009 e del mese di marzo 2010. Una diffusione che però gli si è ritorta contro. Tutti coloro che hanno ricevuto il plico, infatti, hanno contattato la Fiat e la polizia postale. Ancora da chiarire il movente: un’ipotesi è che il 41enne potesse avere del risentimento verso la Fiat che a marzo 2011 aveva interrotto il rapporto di lavoro con la sua azienda. L’uomo, assistito dall’avvocato Matteo La Sala, ha sempre negato ogni addebito. Fiat si è costituita parte civile. Il 16 dicembre l’informatico testimonierà in aula.

Previous Post

“Sono autori di un pestaggio” In cella i titolari di 2 noti ristoranti

Next Post

Sicilia, nel settore edile persi 40mila posti di lavoro in 3 anni

Next Post

Sicilia, nel settore edile persi 40mila posti di lavoro in 3 anni

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In