• Contatti
  • Privacy
venerdì, Giugno 2, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

“L’ultimo volo per Punta Raisi”, libro di Francesco Terracina alla libreria-caffè Punto 52

Redazione by Redazione
22 Maggio 2012
in Cultura
0

Giovedì 24 maggio alle ore 18.00 la libreria-caffé Punto 52 in via Belvedere, 52 a Termini Imerese presenta il libro L’ultimo volo per Punta Raisi di Francesco Terracina, edizione Stampa Alternativa. Ne parla, con l’autore, Franco Piro.

Francesco Terracina, giornalista, lavora all’Ansa di Palermo. È stato redattore del quotidiano L’Ora e direttore del Mediterraneo. Ha collaborato a parecchie testate, tra le quali Diario, Il Manifesto, L’Europeo, Il Mondo.

Liquidato come incidente, il disastro aereo di Montagna Longa, dove morirono 115 persone, rimane un mistero. Era il 5 maggio 1972, antivigilia delle tormentate elezioni politiche, quando un Dc 8 dell’Alitalia, proveniente da Roma, si schiantò a pochi chilometri dall’aeroporto palermitano di Punta Raisi. Una frettolosa commissione d’inchiesta, chiusa in meno di due settimane, addossò la responsabilità ai piloti. Lo stesso fece la magistratura. Quarant’anni dopo, questo libro indaga sulle gravi omissioni, sul clima di quel periodo, quando terroristi e boss si davano la mano e fornivano il loro contributo alla cosiddetta strategia della tensione. Su quell’aereo c’erano un magistrato antimafia, un comandante della Guardia di finanza che aveva messo gli occhi sul patrimonio di Cosa nostra. C’era Letterio maggiore, il medico personale di Salvatore Giuliano, autore nel ’47 della strage di Portella della Ginestra, e depositario delle sue verità. Mentre il processo era ancora in corso, il poliziotto Giuseppe Peri, vicequestore di Trapani, compilò un rapporto esplosivo: quello di Montagna Longa, spiegò, non fu un incidente ma una strage. Peri fu isolato, subì persino il sabotaggio della sua auto di servizio. Poco dopo fu trasferito in un angusto ufficio della questura di Palermo a occuparsi del servizio d’ordine pubblico allo stadio. Morì nell’81, a soli 54 anni. Quei 115 morti aspettano ancora giustizia.

Previous Post

Termini Imerese adesso spera in Bmw

Next Post

Coppa Sicilia Volley: Trabia – Modica 3-2

Next Post

Coppa Sicilia Volley: Trabia – Modica 3-2

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In