• Contatti
  • Privacy
lunedì, Marzo 27, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

“Ante gradus” mostra di affreschi alla chiesa San Nicola 29 aprile alle ore 19,30

Redazione by Redazione
28 Aprile 2012
in Cultura
0

Si inaugura il 29 aprile presso la chiesa San Nicola (Duomo) di Termini Imerese la mostra dal titolo Ante Gradus alle ore 19,30 dopo la celebrazione della messa. Mentre giorno 30 alle ore 19,00 la curatrice della mostra Mariella Parlotti, spiegherà il significato della mostra e dei pannelli.

La mostra è stata organizzata dal Comitato dei festeggiamenti del Beato Agostino Novello, grazie all’autorizzazione di don Francesco Anfuso e con il patrocinio del Comune.

Circa mille anni fa nasceva a Siena l’Ospedale di Santa Maria della Scala ad opera del ciabattino Sorore. Situato ante gradus ecclesiae, davanti la scala della chiesa, il nosocomio divenne il luogo di accoglienza dei pellegrini e degli stranieri che giungevano a Siena da tutta Europa e, in seguito, hospitale per poveri, malati, ricovero per vecchi e orfanelli. La struttura si estese nel tempo, tra le sue mura uomini e donne consacrati a Dio, si dedicarono alla cura dei poveri e dei malati.

La mostra illustra la vicenda medievale della compagnia delle opere attraverso la riproduzione degli affreschi del Pellegrinaio dell’Ospedale che raffigurano in otto grandi fotogrammi l’origine e lo scopo del Santa Maria. In uno degli affraschi è raffigurato il Beato Agostino Novello che, secondo la tradizione nel 1305 ha redatto lo Statuto dell’ospedale. Saranno esposti anche 4 registri originali le cui copertine raffigurano scene dell’attività dell’ospedale. Il quarto registro che chiude la mostra sarà mostrato in una teca, aperto alle pagine del testamento del Vacchietta, pittore dell’Ospedale che destinò tutti i suoi averi al Santa Maria. La mostra sarà visitabile fino al 13 maggio.

Previous Post

Sacco (PdL Seniores): poca attenzione della regione verso anziani e pensionati

Next Post

Primo Maggio, la festa senza il lavoro: «Faccio finta di essere come Guardiola…»

Next Post

Primo Maggio, la festa senza il lavoro: «Faccio finta di essere come Guardiola...»

Pubblicità Sociale

Pubblicità

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In