• Contatti
  • Privacy
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
TeleTermini
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport
No Result
View All Result
TeleTermini
No Result
View All Result

8 MARZO: A PALERMO FESTA NEL NOME DI THEA, PRIMA DONNA DI SICILIA

Redazione by Redazione
8 Marzo 2011
in Cultura
0

Da Thea, la prima donna di Sicilia, vissuta circa 140 secoli fa, alle fanciulle dipinte sul soffitto dello Steri, realizzato tra il 1377 e il 1380 come omaggio al femminile. Si chiama 140 secoli di donna l’iniziativa promossa per l’8 marzo dall’Universita’ di Palermo. Il Museo Gemmellaro – che custodisce lo scheletro e la ricostruzione del volto della progenitrice – e lo Steri con i suoi chiostri, i suoi graffiti e la chiesetta di Sant’Antonio Abate, saranno aperti gratis a tutti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Abbiamo voluto rendere omaggio alla donna – dice il rettore Roberto Lagalla – valorizzando il filo rosso che lega due luoghi simbolo della citta’ che raccontano la storia dell’Ateneo, l’uno sotto il profilo artistico, l’altro sotto quello scientifico. Contiamo cosi’ di onorare, attraverso il passato, la donna del presente, protagonista delle sfide contemporanee, piu’ che mai impegnata nel mondo della conoscenza e della formazione. Sara’ l’occasione per ammirare il soffitto dello Steri con occhi nuovi: L’opera, realizzata per le nozze tra Manfredi Chiaramonte ed Eufemia Ventimiglia, si sviluppa attraverso trentadue storie: Tristano e Isotta, Susanna e i vecchioni, la leggenda di Troia con il giudizio di Paride, Giuditta e Oloferne, Giasone e Medea, e poi ancora il curioso episodio di Aristotele cavalcato da una cortigiana, Davide e Betsabea, Circe, San Giovanni Battista e Salome’, la fanciulla e l’unicorno, Didone ed Enea. Esempi positivi e negativi, fedelta’ e infedelta’ in un contrasto che – secondo Ferdinando Bologna, lo storico dell’arte autore della piu’ importante monografia del soffitto – si risolve nell’elogio del femminile.

Previous Post

Carnevale Termitano: GRAN FINALE CON CARRI E ROY PACI BOOM DI VISITATORI NEL FINE SETTIMANA

Next Post

CARNEVALE, VINCE CARRO VERTENZA FIAT BILANCIO DI OLTRE 50MILA VISITATORI

Next Post

CARNEVALE, VINCE CARRO VERTENZA FIAT BILANCIO DI OLTRE 50MILA VISITATORI

PubblicitĂ  Sociale

PubblicitĂ 

a
  • Contatti
  • Home Rebuild
  • Home2021
  • HomePage
  • Informativa Privacy e Cookie Policy
  • Pagina di esempio.
  • TeleTermini Live
  • turutu

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Comune
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
  • Cronaca
  • Consiglio Comunale
    • 2022
    • 2021
    • 2020
    • 2019
    • 2018
    • 2017
    • 2016
    • 2015
    • 2014
    • 2013
    • 2012
  • Elezioni Comunali
    • Comunali 2020
    • Comunali 2017
    • Comunali 2014
  • Inchieste
  • Iniziative
  • Video
  • Sport

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In